Per chi si trova in questa condizione è molto difficile chiedere aiuto, ma rivolgersi ad un professionista è fondamentale. Il lavoro dello psicologo ha il compito di aiutare la persona a ristabilire degli schemi di assunzione di cibo salutari, ma non solo. Le persone affette da un disturbo alimentare hanno ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, difficoltà emotive, problemi nello svolgimento delle normali attività sociali e lavorative. Il pensiero del cibo infatti diventa un’ossessione e controlla in modo severo la vita dell’individuo. Così come la percezione distorta che la persona ha del suo corpo influenza in modo non obiettivo i suoi pensieri, che spesso diventano svalutanti verso di sé e il proprio valore. Per qualsiasi ulteriore informazione o per richiedere un appuntamento potete contattarmi utilizzando il numero di telefono che trovate indicato.