Chi sperimenta un attacco di panico non vive soltanto un improvviso episodio di intenso malessere, ma rischia di sviluppare delle conseguenze psicologiche sul piano cognitivo, emotivo, e comportamentale. Possono comparire infatti preoccupazioni rispetto alla propria salute fisica oppure difficoltà nella sfera sociale e nelle autonomie personali. Alcune persone possono tendere a ridurre le situazioni in cui sono costretti a rimanere da soli per la preoccupazione di non avere nessuno a cui chiedere aiuto se l’attacco di panico si ripresentasse, o, al contrario, possono essere preoccupate di avere attacchi di panico in situazioni dove ci sono tante persone, e per paura di essere giudicati negativamente dagli altri tendono ad isolarsi e non uscire di casa. Si instaura così un circolo vizioso dove è la “paura di avere un attacco di panico” che alimenta l’ansia e regola l’intera vita dell’individuo. Chiedere aiuto il prima possibile scongiura il cronicizzarsi del disturbo ed evita che si instauri il circolo vizioso della paura. Per qualsiasi ulteriore informazione o per richiedere un appuntamento potete contattarmi utilizzando il numero di telefono che trovate indicato.